agriturismo
tenuta conti faina

![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
SUITE CONTESSA LUCIANA BONAPARTE VALENTINI
(2-4 persone; 2-4 people)
​
una camera matrimoniale, bagno con doccia; TV, telefono, connessione wifi; A/C; biancheria da letto e da bagno.
​
​
a double bedroom, bathroom with shower; TV, telephone, wifi connection; B.C; Bed linen and towels.
​
​
​
UN PO' DI STORIA
La contessa Luciana nacque Bonaparte Valentini nel 1840 a Canino, nel Lazio. La madre, principessa Maria Alessandrina Bonaparte, era la penultima dei dieci figli che Luciano, fratello di Napoleone, aveva avuto da Alexandrine de Bleschamp negli anni in cui, dopo la fine dei “Cento giorni” che lo avevano visto nuovamente al fianco di Napoleone, viveva ormai solo ed esiliato nei suoi possedimenti italiani.
Proprio nel salotto fiorentino della madre, Luciana, ancora molto giovane, rimase affascinata dalla forte personalità del conte Zeffirino Faina e, pochi mesi dopo il loro ritorno a Perugia in seguito dell’annessione della città al Regno d’Italia, i due si unirono in matrimonio il 4 aprile 1861 e la coppia, dopo aver accolto gli amici e i parenti, con squisita signorilità, nella villa dei Murelli, proprietà del conte Faina, partirono alla volta di Parigi.
Luciana inaugurò il salotto della villa dei Murelli, destinato a proseguire la fama degli altrettanto illustri salotti della principessa Maria e luogo di incontro delle più alte personalità intellettuali, artistiche e politiche dell’epoca. I frequentatori descrivono la contessa cortese e piacevole nel conversare, cultrice del buono e del bello e modestamente inconsapevole del suo ingegno e delle sue virtù. Oltre alle frequenti riunioni diurne e serali, le sale della villa Faina si aprirono anche per straordinarie e splendide feste, le più solenni delle quali coincisero con i matrimoni delle due figlie Alessandra e Cristina e per il matrimonio del primogenito Napoleone, che nell’agosto del 1892 sposò la nobildonna Caterina Mocenni.
​
A BIT OF HISTORY
The Countess Luciana was born Bonaparte Valentini in 1840 in Canino, Lazio. The mother, Princess Maria Alessandrina Bonaparte, was the penultimate of the ten children Luciano, Napoleon's brother, had had from Alexandrine de Bleschamp in the years in which, after the end of the "Hundred Days" that had seen him again alongside Napoleon, he now lived alone and exiled in his Italian possessions. Just in the Florentine living room of her mother, Luciana, still very young, was fascinated by the strong personality of Count Zeffirino Faina and, a few months after their return to Perugia following the annexation of the city to the Kingdom of Italy, the two joined marriage on 4 April 1861 and the couple, after having welcomed their friends and relatives, with exquisite refinement, in the Villa dei Murelli, property of Count Faina, left for Paris. Luciana inaugurated the living room of the Villa dei Murelli, destined to continue the fame of the equally illustrious rooms of the Princess Maria and a meeting place for the highest intellectual, artistic and political personalities of the time. The goers describe the countess courteous and pleasant in conversing, culotte of the good and the beautiful and modestly unaware of his talent and his virtues. In addition to frequent day and evening meetings, the rooms of the villa Faina also opened for extraordinary and splendid parties, the most solemn of which coincided with the marriages of the two daughters Alessandra and Cristina and for the marriage of the firstborn Napoleon, who in August 1892 he married the noblewoman Caterina Mocenni.